Dott. Maurizio Ferrante
Teramo, viale Crucioli 124, tel. 392 9455256
Estetica dentale conservativa
E' la branca dell'odontoiatria che si occupa della "restaurazione" della struttura dentale compromessa da carie o traumi.
Attraverso varie soluzioni (ricostruzioni, otturazioni o intarsi) si cerca di mantenere l'integrità anatomica dell'elemento dentario per farlo durare il più a lungo possibile, evitando il rischio di estrazioni precoci e quindi il ricorso a soluzioni protesiche per la loro sostituzione.
I materiali che generalmente vengono utilizzati nello studio in questi casi sono, le ceramiche ed i compositi. Quest'ultimo è il materiale di gran lunga più utilizzato per l'ottima caratteristica chimico- fisica ed estetica.
Implantologia
L'Implantologia consente di sostituire i denti persi con degli impianti dentali.
Gli impianti dentali sono costituiti da due elementi principali: una radice in titanio (impianto) ed un pilastro (abutment), che crea la connessione tra l'impianto e la protesi (il dente artificiale).I moderni interventi per inserire impianti dentali sono decisamente più rapidi e sicuri rispetto al passato, con grande vantaggio per il pazienti.
L'Implantologia moderna ha ormai raggiunto livelli davvero notevoli in ambito clinico (vedi alta tecnologia in campo chirurgico-implantare). Lo sviluppo di tecniche diagnostico terapeutiche sempre più raffinate consente di affrontare casi semplici e casi complessi anche quando si opera in aree ad alta valenza estetica.
Uno degli obiettivi terapeutici è quello, quando possibile, di inserire armonicamente l’implanto-protesi nel contesto della dentatura residua, in modo che un osservatore, ad una normale distanza interpersonale non riesca a rilevarne l’esistenza.
Protesi fissa estetica "metal free"
Lo studio utilizza le ultime tecnologie e i più affidabili materiali in ambito di protesi fissa estetica.
Faccette, corone, abutment, ponti ed intarsi vengono realizzati con materiali di ultima generazione: zirconio-ceramica, disilicato di litio o alumina, poiché questi possiedono una grande resistenza e un migliore aspetto estetico rispetto alle protesi tradizionali in metallo-ceramica, sono materiali totalmente biocompatibili, non causano reazioni allergiche e con il passare del tempo non cambiano colore e non compaiono inestetismi legati a bordini metallici, visibili in caso di retrazione gengivale.
La traslucenza ,la rifrazione della luce, le caratteristiche chimico-fisiche e l'assenza del metallo, rendono questi manufatti protesici simili se non uguali all'estetica del dente naturale. La progettazione di questi manufatti avviene via software, mediante programmi CAD/CAM. Anche se la realizzazione di queste protesi metall-free non si presta a tutti i casi di protesi fissa, al giorno d'oggi queste ceramiche rinforzate rappresentano il massimo dell'estetica.
Ortodonzia
Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare le anomalie del cavo orale
mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. I trattamenti ortodontici eseguiti nello studio spaziano dalla correzione delle gravi mal occlusioni di seconda e terza classe fino alla correzione di piccoli e semplici difetti estetici. Il trattamento ortodontico può avvenire in dentatura mista, quando ancora non si è completata la permuta dei denti, tramite l’uso di apparecchi ortodontici funzionali mobili che i piccoli pazienti dovranno portare più ore possibili nell’arco della giornata.
Ortodonzia Invisibile. La sempre più crescente richiesta di trattamenti estetici ha fatto lievitare negli ultimi anni la richiesta di allineamenti dentali con apparecchi invisibili. Si tratta di un trattamento ortodontico con mascherine personalizzate quasi invisibili e rimovibili. Ogni mascherina si porta per circa 2 settimane e viene sostituita dalla mascherina successiva.
Ogni volta che si cambia mascherina i denti si spostano settimana dopo settimana, finché non si saranno allineati nella posizione finale definita.
Terapia Laser
Il laser cambia il modo di lavorare del dentista, basti pensare che per tanti interventi fa diventare inutili strumenti come il bisturi, l'ago per i punti di sutura e spesso anche la siringa dell'anestesia. La laser-terapia sostituisce tutti questi vecchi strumenti con un fascio di luce (monocromatica unidirezionale) apportando numerosi vantaggi. In odontoiatria sta assumendo la stessa importanza che ha in oculistica e dermatologia. Quello che negli ultimi anni si sta affermando sempre di più in odontoiatria è il laser a diodi.
Il laser è uno strumento importante dell’odontoiatria moderna. Grazie ad esso oggi è possibile effettuare trattamenti in maniera indolore, non invasiva e veloce.
Gli effetti biologici del Laser a Diodi sono:
• Coagulazione
• Azione antibatterica
• Stimolazione attività fibroblastica
• Accelerata eliminazione dei metaboliti intermedi
• Stimolazione dell’attività cellulare e fagocitaria
• Aumentata produzione di ATP mitocondriale e di cortisolo endogeno
• Aumento della velocità di assorbimento dei liquidi interstiziali
• Accelerazione del ricambio tissutale
Il Laser a Diodi si presta in odontoiatria per numerose applicazioni tra cui:
Il laser ha notevoli vantaggi sia in termini di qualità e confort che in termini di efficacia. I benefici del Laser sono molteplici e li possiamo dividere in benefici per il paziente e benefici per l’operatore:
Benefici clinici del Laser
Benefici professionali del Laser
È importante chiarire che il laser non deve sostituire del tutto o modificare radicalmente le metodologie di lavoro ma deve essere utilizzato in affiancamento e a sostegno degli strumenti tradizionali.
Endodonzia
E' quella branca dell'odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei processi patologici e delle lesioni dell'endodonto
Ovvero la polpa, racchiusa all'interno dell'elemento dentario, (costituita da cellule, come gli odontoblasti, le cellule stellate, vasi sanguigni e nervi).
Si ricorre alla terapia endodontica (devitalizzazione) qualora una lesione (cariosa o traumatica) determini una alterazione irreversibile del tessuto pulpare. Anche per questa disciplina si utilizzano metodiche di ultima generazione come lo strumentario in nichel-titanio, il laser a diodi, il rivelatore apicale ed rx endorali, per garantire l'eccellenza nel risultato della terapia.
Sbiancamento denti
Tra le tecniche di sbiancamento dei denti viene proposto il metodo “night guard bleaching”.
Un sistema domiciliare basato sull’utilizzo di un gel ad una certa percentuale specifica da caso a caso, contenuto in una mascherina realizzata su misura, la quale viene applicata durante la notte o per alcune ore e per diversi giorni (circa 6gg).
Si possono trattare tutti i tipi di discromie dentali, anche quelle di più difficile eliminazione, come i casi da tetracicline(antibiotici), in tempi variabili dalle 3 alle 12 settimane.
Per chi vuole ottenere un risultato immediato, proponiamo lo sbiancamento professionale ambulatoriale, il quale utilizza un gel che viene posizionato sui denti ed esposto ad una particolare sorgente luminosa per un tempo variabile(circa 15 min. a seduta), associandolo al trattamento domiciliare.
Le sostanze sbiancanti sono a base di Perossido di idrogeno e perossido di carbammide (molecola organica che rilascia perossido di idrogeno e urea; al 10% equivale al 3,5% di perossido di idrogeno), perborato di sodio (mono-, tri- e tetra-idrato mescolato con perossido di idrogeno) e ossido di calcio. Il perossido di idrogeno libera HO2- (anione perossido) e radicali liberi che attraversano lo smalto e ossidano i legami doppi; il perossido di carbammide libera in soluzione acquosa perossido di idrogeno e urea, capace di denaturare le proteine della matrice organica dei tessuti dentali, il perossido di idrogeno reagisce con i pigmenti scuri organici presenti nei tessuti dentali (le macchie) rendendoli più bianchi.
Prevenzione
La prevenzione in cavo orale significa mantenere una igiene orale domiciliare accurata.
Spazzolando gli elementi dentali 3 volte al giorno per un tempo minimo di 2 minuti circa. L’igiene orale può essere fatta sia manualmente che con strumenti appositi e deve essere completata mediante levigatura radicolare o scaling, eseguita a mano o con strumenti appositi (ultrasuoni), al fine di eliminare ogni residuo di tartaro dalla superficie dell’elemento dentale.
Nei bambini la prevenzione è rappresentata da una igiene orale domiciliare molto accurata e dall’uso di fluoro che, durante la formazione dello smalto, sostanza successivamente inerte, preserva dalla carie. Talora viene eseguita anche l’igiene orale all’interno dello studio per mano dell’igienista. Un altro modo per proteggere gli elementi dentali, da attuarsi esclusivamente all’interno dello studio professionale, è la sigillatura dei solchi.
Radiologia digitale
L'ortopanoramica è un'unica, singolare proiezione radiologica caratterizzata dall'associazione di due tecniche particolari: la radiologia a fessura e la tomografia di superfici curve. Il risultato è un'immagine che rappresenta le arcate superiore ed inferiore su un piano, analogamente ad alcune proiezioni cartografiche del globo terrestre. Consente la visualizzazione di entrambe le arcate dentarie con una incidenza perpendicolare all'asse della mandibola per un'ottimale rappresentazione delle strutture ossee e dentarie. E' l'esame preliminare indispensabile per la programmazione di un trattamento odontoiatrico o ortodontico. Tutte le nostre ortopanoramiche vengono eseguite con tecnica digitale a basso dosaggio..
Ortopanoramica pediatrica. Con una maggiore collimazione consente di ridurre la superficie esposta e la dose di radiazioni assorbite.
Ortopanoramica settoriale. La rappresentazione limitata ad una zona di interesse (per esempio ad un solo lato o ai settori anteriori) consente di ridurre ulteriormente la dose di esposizione al paziente. E' indicata nei controlli dopo interventi chirurgici, estrazioni dentarie, terapie endodontiche o protesiche ed in sostituzione di radiografie endorali (per esempio in pazienti con trisma).
Studio di dettaglio delle A.T.M. Può rappresentare l'approccio iniziale allo studio delle ATM. soprattutto in pazienti traumatizzati o che hanno difficoltà ad aprire la bocca. E’ possibile eseguire la stratigrafia a bocca aperta e chiusa delle articolazioni temporo-mandibolari.
Radiografie endorali digitali (Full Digitale)
Le radiografie endorali di dettaglio possono servire a completamento degli esami ortopanoramici digitali per lo studio del danno parodontale, delle regioni apicali delle radici dentarie e dei processi cariosi interprossimali mediante le diverse elaborazioni possibili (ingrandimento, variazioni del contrasto, inversione dei toni, trasmissione a distanza, ecc.). L'acquisizione digitale delle radiografie endorali consente una significativa riduzione della dose di esposizione alle radiazioni in confronto all'esame analogico.